La ricetta del branzino ai funghi

IFrame

Ingredienti:

  • Branzino
  • Funghi porcini
  • Pomodori ciliegini
  • Nipitella
  • Sale
  • Pepe
  • Olio

Preparazione

In una padella mettete un pò di olio extravergine di oliva, aglio e pomodorini ciliegini, quando l’olio comincerà a sfrigolare, aggiungete i porcini tagliati a quarti.

Lasciateli cuocere giusto il tempo di scottarli, 3/4 minuti dovrebbero bastare, dopodichè levate dal fuoco il tutto e aggiungere sale, pepe e una pioggia di nipitella tritata finemente con il coltello per aggiungere sapore.

In un’altra padella piatta e antiaderente lievemente lubrificata (con un grasso vegetale), cuocere con cura da entrambi i lati i due filetti di branzino tagliati in 2/3 trancetti l’uno.

Quando la reazione di maillard sarà completata (finito di rosolare), possiamo cominciare l'ultima fase: l'impiattamento del nostro branzino.

Ponetelo al centro di un piatto ampio per poi ricoprirlo generosamente con la nostra trifolata di funghi e siamo pronti per servirlo.

Buon appetito!

Tutti i piatti della nostra rubrica

Cuore di baccalà al forno con pomodorini e olive taggiasche

Branzino con funghi porcini

Petto di faraona lardellata con spinaci e riduzione di aceto balsamico

Gnudi di ricotta con pomodoro e pesto di spinacini freschi

Maltagliati ai fiori di zucca e code di gambero

Calamarata cacio e pepe, totani e gamberi

Coniglio ripieno con scamorza e carciofi

Crostini toscani

Palamita con robiola e aneto

Petto d'anatra all'arancia

Raviolo al nero di seppia con gamberi e carciofi

Sformatino di asparagi

Palamita con robiola e aneto

Petto d'anatra all'arancia

Raviolo al nero di seppia con gamberi e carciofi

Sformatino di asparagi

Ossobuco di vitella in bianco

Torta di mele